Una scelta per arricchire il tuo percorso pensando anche al prossimə
Esattamente vent’anni fa veniva pubblicato il primo bando per reclutare volontari per il servizio civile nazionale. Era il marzo del 2001, e il bando prevedeva la selezione di 396 volontari per prestare servizi di assistenza a vari enti in Italia. Oggi, nel 2021, il Servizio Civile Universale vede impegnati quasi 56.000 operatori.
Cos’è il Servizio Civile Universale
Partiamo dalle basi e scopriamo meglio che cos’è, il Servizio Civile. Il sito ufficiale lo definisce come la «scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e nonviolenta della patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio». Insomma, è un modo per dare il proprio contributo per realizzare progetti di utilità sociale che alcuni Enti vogliono realizzare in Italia ma anche all’estero. In breve, si tratta di dare il proprio contributo per realizzare progetti di utilità sociale proposti dagli Enti iscritti nell’Albo nazionale del Servizio Civile Universale, in Italia o all’estero, in molti possibili campi: assistenza, educazione e promozione culturale, cooperazione allo sviluppo, patrimonio storico e artistico, patrimonio ambientale… A questi si aggiungono gli SDGs dell’Agenda 2030, questioni importanti che mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani.
Perché farlo
Oggi, il Servizio Civile può offrire un’occasione di formazione e di crescita (personale e professionale) per le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 28 anni. E i numeri ci dicono che sempre più giovani, alla fine delle superiori, scelgono di intraprendere questa strada: solo nel 2019 le domande di partecipazione sono state 85.541, inviate principalmente da diciannovenni e ventenni. I requisiti specifici per presentare la domanda di partecipazione al bando sono pochi, e tra questi c’è il possesso del diploma di scuola media superiore. Le domande possono essere presentate ogni anno entro la scadenza del bando, che solitamente è a febbraio. Il sito https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ offre aggiornamenti e informazioni sull’argomento.Tra i vantaggi che si possono ottenere aderendo al servizio civile universale ci sono:
– almeno 80 ore di formazione specifica e il riconoscimento dei crediti formativi
– la certificazione e la valorizzazione delle competenze acquisite,
– la possibilità, per alcuni progetti con sede in Italia, di un periodo di tutoraggio per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro;
– un assegno mensile di 439,50 euro;
– la possibilità di svolgere il Servizio Civile Universale negli ultimi anni di studio;
– la valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici, come servizio prestato presso la pubblica amministrazione ed eventualmente come titolo di preferenza.
Anche all’estero
A partire dal 2017, anno in cui il Servizio Civile è diventato da nazionale a Universale, è previsto che che i volontari possano prestare la propria attività anche nei Paesi al di fuori dell’Unione Europea, per almeno sei mesi e per iniziative riconducibili alla promozione della pace, della nonviolenza e alla cooperazione allo sviluppo. I bandi per l’estero hanno cadenza annuale e di solito vengono emanati insieme a quelli per l’Italia.
Una grande novità: il Servizio Civile Digitale
Da quest’anno, poi, c’è una novità interessante: per aiutare le persone nell’alfabetizzazione informatica è stata prevista l’istituzione dei volontari del Servizio Civile Digitale: una sperimentazione che porterà 1000 operatori volontari ad agire come “facilitatori digitali”. Saranno dei giovani che, dopo un periodo di formazione, saranno impegnati per accogliere e guidare coloro che hanno bisogno di aiuto nell’utilizzo delle tecnologie.
Una nuova veste e una nuova funzione per il servizio civile, che mette a disposizione le competenze digitali di alcune ragazze e ragazzi per trasferirle a cittadini di tutte le età.